Segnalazione Certificata di Agibilità: Un Servizio Fondamentale Per La Sicurezza Degli Edifici
Lo Studio Gianchecchi offre un servizio completo di consulenza per la redazione e la presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità, supportando i propri clienti in ogni fase del processo.
Che Cos’è La Segnalazione Certificata Di Agibilità?
• Accessibilità: l’edificio deve essere accessibile a tutte le persone, inclusi coloro che hanno disabilità;
• Sicurezza strutturale: la stabilità dell’edificio deve essere garantita, senza rischi per gli occupanti;
• Impianti a norma: gli impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento e antincendio devono essere conformi alle normative di sicurezza;
Perché E’ Importante La Segnalazione Certificata Di Agibilità?
• Sicurezza degli occupanti: garantisce che l’edificio sia sicuro per chi lo abita o lo utilizza;
• Prevenzione di sanzioni: l’assenza della S.C.A. può comportare multe o addirittura il blocco dell’attività, in caso di controlli;
Quando E’ Necessaria La Segnalazione Certificata Di Agibilità?
• Cambio di destinazione d’uso: quando un edificio cambia destinazione d’uso (ad esempio, da residenziale a commerciale), è necessario ottenere la S.C.A.;
Come Ottenere La Segnalazione Certificata Di Agibilità?
• Verifica dei requisiti: un tecnico abilitato esamina l’immobile per verificare che soddisfi tutte le normative di sicurezza e igiene;
• Presentazione della domanda: la Segnalazione di Agibilità deve essere inviata al Comune, allegando la documentazione richiesta;
• Controllo e rilascio: in alcuni casi, le autorità competenti potrebbero effettuare un sopralluogo. Se tutto è in regola, viene rilasciato il Certificato di Agibilità.
Il Ruolo Dello Studio Gianchecchi
Perché Scegliere lo Studio Gianchecchi
Conclusioni
Se hai altre domande o desideri maggiori informazioni, contattaci direttamente, saremo lieti di fornirti l'assistenza necessaria!
VANTAGGI DEL SERVIZIO
A partire da 500,00 € IVA ESPOSTA*
✓ Segnalazione di Agibilità
* Escluso l’aggiornamento catastale
* Esclusi eventuali diritti di segreteria da versare al Comune
* Il prezzo indicato è IVA ESPOSTA – Art. 1 C. 54-89 L. 190/14
Sì, il prezzo indicato è comprensivo di IVA.
Prezzo con IVA esposta significa che l’importo include già l’aliquota IVA
(Art. 1 C. 54-89 L. 190/14).
Al prezzo verranno conteggiate soltanto le spese accessorie, quali eventuali diritti di segreteria richiesti dal Comune per la presentazione della pratica.
Il documento deve essere presentato a seguito di alcune tipologie di interventi tra cui:
• Nuove costruzioni;
• Interventi su edifici esistenti;
• Ricostruzioni o sopraelevazioni totali o parziali.
La Segnalazione Certificata di Agibilità va presentata entro 15 giorni dalla conclusione dei lavori.
Per la presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità, occorre allegare diversi documenti, tra cui:
• Certificato di prestazione energetica “A.P.E.”;
• Attestazione di collaudo statico (per le strutture portanti);
• Relazione tecnica sul rispetto delle norme igienico-sanitarie;
• Dichiarazione di conformità degli impianti (elettrico, termico, idraulico, ecc.);
• Dichiarazione di conformità dell’opera al progetto approvato e alle norme urbanistiche.
In caso di mancata presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità si rischiano sanzioni amministrative.