Segnalazione Certificata di Inizio Attività: Un Servizio Essenziale Per Avviare La Tua Attività
Lo Studio Gianchecchi offre un servizio completo di consulenza e assistenza per la corretta gestione della “S.C.I.A.”, garantendo che il processo venga seguito nel rispetto di tutte le normative locali e nazionali.
Cos’è La Segnalazione Certificata Di Inizio Attività “S.C.I.A.”?
Quando E’ Obbligatoria La “S.C.I.A.”?
Perché E’ Importante La “S.C.I.A.”?
• Velocità nell’avvio dell’attività: la presentazione della S.C.I.A. consente di avviare immediatamente l’attività o i lavori, senza attendere l’approvazione formale delle autorità competenti;
• Controllo delle autorità: pur semplificando il processo, la S.C.I.A. mantiene il controllo pubblico, poiché l’attività può essere sottoposta a verifica e può essere sospesa o modificata se non conforme alle normative;
Come Si Presenta La “S.C.I.A.”?
• Compilazione della S.C.I.A.: la S.C.I.A. va redatta e firmata dal tecnico incaricato, attestando che tutte le normative di settore sono rispettate;
• Preparazione della documentazione: è necessario preparare tutta la documentazione richiesta, che può includere valutazioni sanitarie o ambientali, a seconda della tipologia di attività;
• Verifica da parte dell’amministrazione: dopo la presentazione, l’amministrazione ha un periodo di tempo, di solito 60 giorni, per verificare la correttezza della dichiarazione e decidere se intervenire o meno.
Il Servizio “S.C.I.A.” Dello Studio Gianchecchi
• Semplificazione burocratica: grazie alla nostra esperienza, velocizziamo il processo, riducendo al minimo i tempi di attesa;
• Gestione della documentazione: ci occupiamo di raccogliere e preparare tutta la documentazione necessaria per presentare la S.C.I.A. correttamente e senza intoppi.
Perché Scegliere Lo Studio Gianchecchi?
Velocità e affidabilità: lavoriamo in modo efficiente per accelerare il processo burocratico e garantire il rispetto delle normative, senza sorprese.
Esperienza e competenza: con anni di esperienza nel settore delle pratiche amministrative e urbanistiche, siamo in grado di gestire qualsiasi tipo di S.C.I.A., sia per attività commerciali che per interventi edilizi.
Conclusioni
Se hai altre domande o desideri maggiori informazioni, contattaci direttamente, saremo lieti di fornirti l'assistenza necessaria!
VANTAGGI DEL SERVIZIO
A partire da 850,00 € IVA ESPOSTA*
✓ Sopralluogo
✓ Accesso agli atti
✓ Segnalazione di inizio attività
* Escluso l’aggiornamento catastale
* Escluso l’onere per la direzione lavori
* Esclusi i diritti di segreteria da versare al Comune
* Esclusi gli oneri di urbanizzazione da versare al Comune
* Il prezzo indicato è IVA ESPOSTA -Art. 1 C. 54-89 L. 190/14
Sì, il prezzo indicato è comprensivo di IVA.
Prezzo con IVA esposta significa che l’importo include già l’aliquota IVA
(Art. 1 C. 54-89 L. 190/14).
Al prezzo verranno conteggiate soltanto le spese accessorie, quali diritti di segreteria ed eventuali oneri di urbanizzazione richiesti dal Comune per la presentazione della pratica, oltre l’importo per la direzione lavori.
Gli oneri per la direzione lavori sono costi associati alla supervisione e al coordinamento delle attività di costruzione, garantendo che il progetto venga realizzato secondo le specifiche contrattuali.
Gli oneri possono essere calcolati in base a percentuali sul costo totale dell’opera, su tariffe orarie o come importo forfettario, a seconda degli accordi contrattuali.
Attraverso la Segnalazione Certificata di Inizio Attività possono essere realizzati alcuni interventi tra cui:
• Interventi di ristrutturazione edilizia;
• Realizzazione di volumetrie aggiuntive;
• Installazione di manufatti per l’attività agricola amatoriale, ricovero animali ed esigenze venatorie;
• Interventi di manutenzione straordinaria che riguardano le parti strutturali dell’edificio o i prospetti;
• Interventi restauro e risanamento conservativo che comportano modifiche alle parti strutturali dell’edificio.
Non occorre presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività nel caso in cui i lavori edili previsti rientrano nella manutenzione ordinaria, alcuni esempi sono:
• Sostituzione degli infissi;
• Tinteggiatura delle pareti interne ed esterne;
• Sostituzione dei rivestimenti della cucina e del bagno;
• Installazione di alcuni tipi di climatizzatori se di potenza inferiore a 12 kW.
*Per tutte queste opere può essere comunque presentata una Comunicazione di Inizio Lavori “C.I.L.”.
I lavori possono iniziare non appena depositata la relativa documentazione all’Amministrazione competente, quest’ultimo può però richiedere delle integrazioni entro 30 giorni dalla presentazione della pratica.
Nel caso gli interventi debbano essere realizzati su un immobile vincolato, occorre analizzare il caso in esame e procedere con la relativa richiesta di autorizzazione all’Ente competente, prima della presentazione della pratica edilizia; esistono vari tipi di vincoli tra cui archeologico, monumentale, paesaggistico, idrogeologico, boschivo ecc.
La validità della Segnalazione Certificata di Inizio Attività è pari a 3 anni.
In caso di variazioni progettuali occorre presentare una pratica di variante.
Se i lavori risultano conclusi ma soddisfano i requisiti igienico-sanitari e sono conformi alla normativa urbanistica, possono essere comunque regolarizzati presentando una S.C.I.A. IN SANATORIA.
E’ richiesto da parte dell’Amministrazione Comunale il pagamento dei diritti di segreteria (da valutare in base al Comune di ubicazione dell’immobile) e la sanzione che varia da
€ 516,00 a € 5’164,00.
Dovrai fornirci i seguenti documenti:
• Planimetria e visura;
• Dati della proprietà e documenti d’identità.